Politica e Leadership

Politica e Leadership

A livello globale, le donne continuano a essere sottorappresentate in politica, in particolare nelle posizioni di leadership. Anche nei Paesi in cui godono del diritto di voto e possono partecipare attivamente alla vita politica, numerosi ostacoli ne limitano l’accesso ai ruoli di potere. Questa disparità riduce significativamente la possibilità per le donne di influenzare le decisioni e la direzione delle politiche pubbliche.

Esiste un legame tra empowerment politico femminile e qualità del governo?

L'articolo "Quality of government and women's political empowerment: Evidence from European regions" studia la relazione tra l’empowerment politico femminile e la qualità del governo nelle regioni europee, tenendo in considerazione l'endogeneità delle variabili e la loro interdipendenza spaziale. Per affrontare questi due aspetti, vengono utilizzate, rispettivamente, variabili strumentali e matrici di connettività basate su geografia, commercio e reti sociali. In particolare, lo studio ricorre all'Algoritmo generalizzato dei minimi quadrati in tre stadi spaziali (GS3SLS).

Una novità nell’implementazione di questa procedura è che gli strumenti utilizzati per identificare il legame causale tra l’empowerment femminile e la qualità del governo sono ottenuti tramite previsioni con random forest (RF). La combinazione di questo approccio di machine learning con il GS3SLS è particolarmente adatta allo scopo di stabilire il legame causale tra le variabili di interesse, tenendo conto della dipendenza spaziale nei dati.

L’articolo “Quality of government and women’s political empowerment: Evidence from European regions” è stato scritto da Vicente Rios, Mercedes Beltrán‐Esteve, Lisa Gianmoena, Jesús Peiró‐Palomino, Andrés J Picazo‐Tadeo. Pubblicato su Papers in Regional Science, Volume 102, Issue 6, 2023, Pages 1067-1097, ISSN 1056-8190. Link all’articolo originale: https://doi.org/10.1111/pirs.12761.

L'impatto dell'empowerment politico femminile sulla qualità dell'aria

Studi di psicologia rivelano che le donne tendono a nutrire maggiori preoccupazioni per l’ambiente rispetto agli uomini e mostrano una maggiore propensione ad adottare atteggiamenti a favore della sua tutela. Di conseguenza, con l’aumento della presenza femminile nei vertici politici e il progressivo superamento del soffitto di cristallo, potrebbe crescere la probabilità di adottare politiche più incisive a tutela dell’ambiente. L’articolo “Clearing the smog ceiling: The impact of women’s political empowerment on air quality in European regions” indaga la relazione tra empowerment politico femminile e qualità dell’aria utilizzando dati relativi a 230 regioni di 27 paesi europei nel periodo 2020-2021.

Per evitare che i risultati siano distorti da variabili confondenti, utilizza variabili strumentali e il metodo dell’identificazione parziale. Le variabili strumentali rappresentano una tecnica statistica impiegata per affrontare i problemi di endogeneità nei modelli di regressione, in particolare quando esiste una correlazione tra la variabile esplicativa e il termine di errore. Questo approccio si adotta quando si teme che ci siano variabili omesse che influenzano sia la variabile dipendente che quella esplicativa. L’identificazione parziale, invece, consiste in un metodo per misurare come le variabili non osservabili rilevanti devono essere rispetto alle variabili di controllo osservabili per spiegare l’intero effetto causale di un fenomeno sulla variabile risposta. 

L’articolo “Clearing the smog ceiling: The impact of women’s political empowerment on air quality in European regions”  è stato scritto da Vicente Rios, Izaskun Barba, Lisa Gianmoena, Pedro Pascual e pubblicato su European Journal of Political Economy, publisher Elsevier, Dicembre 2024. Il link all’articolo è https://doi.org/10.1016/j.ejpoleco.2024.102551

Quote di genere e spesa municipale

Lo studio “Women at work: Gender quotas, municipal elections and local spending” analizza l'impatto delle quote di genere sulla presenza femminile in politica e sulle politiche locali in Italia. Considerando gli indicatori di spesa municipale, indaga se un incremento nella partecipazione femminile nei consigli comunali comporti cambiamenti nelle spese locali, ad esempio in quelle destinate alla sicurezza. Per affrontare i potenziali problemi di endogeneità, impiega

come strumento l’informazione relativa alla variazione temporale e geografica introdotta dalla riforma delle quote di genere (Legge 251/2012), che ha aumentato significativamente la rappresentanza femminile nei consigli comunali (+13,8%) e nelle giunte municipali (+7,4%).

L’articolo “Women at work: Gender quotas, municipal elections and local spending” è stato scritto da Francesco Andreoli, Elena Manzoni e Margherita Margotti. Pubblicato su European Journal of Political Economy, Volume 75, 2022, 102175, ISSN 0176-2680. Link all’articolo originale: https://doi.org/10.1016/j.ejpoleco.2021.102175.