Ruolo sociale

Ruolo sociale

Le donne sono frequentemente associate a ruoli tradizionali legati alla cura della famiglia e alla sfera domestica, perpetuando pregiudizi che influenzano le aspettative sociali e limitano la loro opportunità di esprimere liberamente il proprio potenziale. Questi stereotipi non solo frenano la creatività, l’innovazione e il progresso economico delle donne, ma compromettono lo sviluppo complessivo della società. Inoltre, tali discriminazioni possono alimentare divisioni sociali, generare tensioni e, in alcuni casi, condurre a episodi di violenza

Stereotipi di genere nella popolazione italiana

L’articolo "Everything changes but nothing changes: gender stereotypes in the Italian population" offre una visione recente della diffusione degli stereotipi di genere in Italia tra le persone di almeno 15 anni. Utilizza il metodo statistico dell’Analisi delle componenti principali per individuare gli stereotipi maggiormente diffusi e per verificare se i pregiudizi siano egualmente condivisi tra maschi e femmine.

Il peso sociale della maternità nelle dinamiche di genere

Nella società moderna, le donne sono incoraggiate a entrare nel mondo del lavoro, ma il loro ruolo principale è ancora spesso percepito come quello di madri. Non conformarsi a questa aspettativa può comportare uno stigma significativo e penalità sociali più severe rispetto alla violazione di altre norme di genere, come l’assunzione di ruoli di leadership in settori tradizionalmente dominati dagli uomini. La maternità rimane una norma profondamente radicata nella società, risultando più difficile da scardinare rispetto ad altri pregiudizi o stereotipi legati alla figura femminile.

L’articolo “The mother of violations: Motherhood as the primary expectation of women” propone un approccio per analizzare se le donne che scelgono volontariamente di non avere figli attirino giudizi negativi più intensi rispetto alle madri e rispetto alle donne che trasgrediscono altre norme tradizionali. In particolare, utilizza test ANOVA multivariati con più fattori indipendenti. Si tratta di una tecnica statistica utilizzata per analizzare l’effetto combinato di due variabili indipendenti (fattori) su più variabili dipendenti simultaneamente. E’ utile quando ci sono più variabili dipendenti, si sospetta che queste variabili dipendenti siano correlate e si vogliono analizzare gli effetti combinati di due fattori e della loro interazione.

Articolo: “The mother of violations: Motherhood as the primary expectation of women”, Szekeres, H., Halperin, E., & Saguy, T. (2023). British Journal of Social Psychology, 62(4), 1875–1896. https://doi.org/10.1111/bjso.12661