Lavoro e Potere economico

Lavoro e Potere economico

Le donne guadagnano spesso meno degli uomini a parità di ruolo e competenze, sono meno presenti in posizioni dirigenziali e affrontano frequentemente discriminazioni durante il processo di assunzione. Fenomeni come il gender pay gap, il glass ceiling, la segregazione occupazionale e il carico di lavoro non retribuito continuano a caratterizzare il mondo del lavoro, creando barriere significative sia all’avvio che all’avanzamento professionale delle donne.

Esiste un legame tra l'endogamia e il divario di genere nella partecipazione al lavoro?

L’ articolo "Marriage patterns and the gender gap in labor force participation: Evidence from Italy" indaga come possibile determinante del Gender Participation Gap (GPG) la proporzione di unioni endogame, cioè di matrimoni interni alla comunità, con l’ipotesi che questi agiscano rinforzando gli stereotipi di genere e riducendo la probabilità di divorzio. L’endogamia viene valutata a livello municipale tramite una misura dell’omogeneità dei cognomi dei residenti e viene posta in relazione con il GPG adattando un modello 2SLS-LATE.

Applicazione di tecniche di Clustering per analizzare il divario salariale

Per analizzare il divario salariale tra donne e uomini relativamente alla stessa occupazione è stato proposto l’utilizzo di metodi di clustering, i quali raggruppano osservazioni simili tra loro. In questo contesto vengono applicati per creare cluster di persone che condividono un numero elevato di caratteristiche, senza considerare tra queste il genere. Per misurare la similarità tra le donne e gli uomini appartenenti ad uno stesso gruppo, può essere impiegata la Similarità del coseno. Questa misurazione assume valori compresi tra -1 e 1, che indicano, rispettivamente, osservazioni completamente diverse e perfettamente simili.

Viene calcolata considerando solo le caratteristiche impiegate nel processo di raggruppamento; successivamente, viene misurata nuovamente includendo anche il salario tra le caratteristiche dei soggetti. Un cambiamento nel valore misurato di Similarità coseno indica che ci sono variabili non osservate che influenzano il salario. Il fatto che, nella maggior parte dei cluster generati, gli uomini percepiscono mediamente uno stipendio superiore rispetto alle donne può suggerire che la discriminazione di genere sia la ragione dietro al divario salariale tra donne e uomini.

Questo riassunto è basato sull’articolo “Measuring the gender discrimination: A machine learning approach”, scritto da H. Alatrista-Salas, B. Esposito, M. Nunez-del-Prado e M. Valdivieso, pubblicato su Latin American Conference on Computational Intelligence (LA-CCI), Arequipa, Peru, 2017, pp. 1-6, disponibile su IEEE Xplore (10.1109/LA-CCI.2017.8285682).

Gli annunci di lavoro contribuiscono a rafforzare gli stereotipi di genere e a favorire la segregazione occupazionale?

L'articolo "Responsible team players wanted: an analysis of soft skill requirements in job advertisements" esamina l’influenza del linguaggio di genere sulle scelte occupazionali e sull’allocazione di uomini e donne in impieghi tipicamente associati a un genere. Viene proposto un approccio semi-automatico che prevede di creare, a partire da alcuni annunci di lavoro, un elenco di cluster di soft skills, cioè di gruppi di abilità simili tra di loro.